La razza canina Bolognese, è davvero interessante. Adatto per gli anziani, particolarmente intelligente, facile da addestrare.
Le origini della razza canina Bolognese

Nazionalità: Italia
Classificazione F.C.I.: gruppo 9 Cani da compagnia
Origine: antiche, ma non definite. Prende il nome dalla città di Bologna in quanto molto diffuso da quelle parti. Si usava donarlo a reali e nobili, ed era apprezzato come dono, considerato di gran classe. Oggigiorno deve la sua esistenza a pochi appassionati, che gli hanno prestato cure ed attenzioni… è stato a rischio estinzione e tuttora è poco diffuso, malgrado sia un cane molto superiore a razze più blasonate ed in voga.
Carattere ed attitudini

Perfetto per il ruolo di cane da compagnia, buonissimo con i bambini, dolce, affabile e sempre pronto a giocare, ma calmo e tranquillo, nel momento in cui si accorge che il padrone è impegnato e non può giocare con lui. Adora il padrone e per lui è disposto a morire. Le persone anziane trovano nel cane Bolognese il compagno ideale, in quanto è tendenzialmente un cane calmo, riflessivo e non ha bisogno di fare molto moto. Spicca anche per intelligenza, pulizia e capacità di apprendere. Ben si presta all’essere addestrato.
Cosi attaccato alla famiglia che pur di proteggerla, nonostante la taglia non lo assista, è capace di arrivare a mordere mettendosi in discussione senza esitare. Ottimo anche come guardiano avvisatore.
Aspetto e caratteristiche
Di taglia piccola, molto carino dal pelo lungo e riccioluto. Stop accentuato, cranio oviadale più lungo del muso. Occhi grandi e vispi, comunicano grande intelligenza ed espressività. Orecchie pendenti, arti appiombo e coda sulla linea della groppa tenuta ricurva sul dorso.
Pelo – colore – taglia – peso

- Pelo: lungo e riccioluto, più corto sulla canna nasale.
- Colore: bianco
- Taglia: maschio 27-30 cm; femmina 24-27 cm.
- Peso: da 2,4 a 4,3 kg.
Dove può vivere
Deve vivere in appartamento, non può essere lasciato fuori in quanto ne soffrirebbe fisicamente e psicologicamente, ama il padrone e vuole viverlo.
Longevità: il Bolognese vive circa 12 – 13 anni.
Salute: dopo un recupero della razza da parte degli allevatori, oggi è un cane che vive a lungo e senza problemi di sorta.
Alimentazione: mangia davvero poco, circa 100 – 150 gr. al giorno (ama essere coccolato con cose buone).
Note: le dimensioni permettono di portarlo praticamente ovunque. Necessita di cure giornaliere per il mantello che deve essere accudito, ma occorre davvero poco tempo.
In conclusione: si tratta di un cane davvero notevole per le sue molteplici caratteristiche. Meriterebbe molta più considerazione.
