
Levrieri
Le razze canine appartenenti al gruppo dei levrieri sono tra le più antiche al mondo. Nati come cani da caccia, sono universalmente conosciuti come grandi campioni di corsa e oggi sono impiegati in Gare di Racing o Coursing.
Questi cani sono molto intelligenti, sensibili e pacifici e si adattano all’ambiente in cui vivono rispettando, in ogni situazione, le gerarchie e i ruoli della famiglia.
I levrieri si adattano con facilità anche a climi diversi, sono animali molto fedeli verso il loro padrone e non hanno un’indole aggressiva o ribelle, per questo spesso subiscono senza rivoltarsi.
Caratteristiche fisiche
Di taglia medio- grande, i levrieri possiedono un fisico snello ma una delle caratteristiche del corpo che saltano subito all’occhio è la forma della loro la testa: molto piccola e a forma di coppa di champagne. La struttura agile e leggera non gli dà tanta resistenza fisica pertanto i levrieri non sono adatti alla caccia -o sport- da inseguimento.
Nelle sessioni di caccia o racing, i levrieri puntano, da fermi, le loro prede (o fantocci) con gli occhi e le orecchie e, una volta individuate, si lanciano in modo fulmineo verso di esse per poi segnalarle, una volta raggiunte, con la posizione tipica dei cani da ferma.
Carattere
I levrieri sono cani molto pacifici e dal carattere controllato. Amano correre, pertanto è consigliabile lasciarli liberi di muoversi almeno una volta al giorno.
Questi cani si rivelano compagni di vita rispettosi e pacati ma, quando vengono lasciati soli o incustoditi, soffrono la solitudine.
Razza
I levrieri erano originariamente diffusi nei paesi asiatici ed erano impiegati nelle sessioni di caccia a vista, visto che si distinguono dalle altre varietà di razze per l’impareggiabile velocità in corsa.
La suddivisione delle 13 razze viene fatta in base alle caratteristiche fisiche:
- Levrieri a pelo lungo o frangiato
- Levrieri a pelo duro
- Levrieri a pelo corto
Recensioni sui Levrieri


Levriero Saluki: origini e carattere
