
Cani pinscher, schnauzer, molossoidi, bovari svizzeri
In questa categoria, troviamo le razze appartenenti a pinscher, schnauzer e molossoidi, sono poi stati aggiunti anche i bovari svizzeri che però rappresentano un caso particolare. Il loro inserimento, infatti, è stato ritenuto incongruo perché questi cani svolgono -per loro natura- diverse mansioni oltre quella della guardia.
Di fatto questi cani hanno taglie e caratteristiche fisiche differenti e sono utilizzati non solo per la protezione delle mandrie ma anche per la difesa personale e la guardia.
Caratteristiche fisiche
I pinscher
I Pinscher sono cani di taglia variabile, che può essere anche molto piccola, e hanno una corporatura molto slanciata. Questa razza è stata creata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo ed è di solito considerata pericolosa perché impiegata prevalentemente nel ruolo di cane guardia notturno.
Tra i pinscher, uno dei più diffusi è il Dobermann, caratterizzato da pelo corto, muso allungato e corporatura esile e atletica. I suoi colori predominanti sono il nero e il marrone.
In età adulta può raggiungere un peso importante che si aggira attorno ai 37 Kg. I molossidi I molossoidi e i bovari svizzeri sono di taglia grande -se non addirittura gigante- e si contraddistinguono per la corporatura massiccia.
Tra i principali pregi fisici, figurano la forza e la resistenza fisica. Le razze in essi comprese sono particolari, come i mastini che fanno parte sia della razza Dogue che di quella dei cani da montagna.
I bovari svizzeri
I Bovari svizzeri solitamente impiegati nelle fattorie, hanno il mantello tricolore, la loro taglia varia da quella media a quella grande.
Caratteri
Le razze sono molto diverse tra loro sia per conformazione fisica sia per carattere, pertanto è difficile delinearne i tratti comuni anche se si contraddistinguono per il fortissimo senso di attaccamento al proprio padrone.
Le razze
Il secondo gruppo comprende 53 razze. Tra i più famosi Pinscher figura senz’altro il Dobermann, tra i molossidi il Bulldog e il San Bernardo mentre tra i bovari spicca quello Bernese.
Recensioni delle razze canine appartenenti ai pinscher, schnauzer e molossoidi e bovari svizzeri


Boxer: carattere e prezzo di un cucciolo

Alano: carattere e prezzo di un cucciolo di razza

Dobermann: carattere e prezzo

Cane Corso: carattere e prezzo di un cucciolo con pedigree

Mastino Tibetano: carattere e prezzo di un cucciolo

Mastino Napoletano: origini, carattere ed attitudini

Rottweiler: carattere e prezzo di un cucciolo con pedigree

Bulldog: origine, carattere e prezzo dei cuccioli

Pinscher: origini, prezzo, carattere ed attitudini

Bovaro del Bernese: origine, carattere e prezzo

Mastiff: origine, carattere, caratteristiche e prezzi

Leonberger: carattere, caratteristiche e prezzo dei cuccioli

Schnauzer: carattere, consigli e prezzo dei cuccioli
